Petya “2.0” o “NotPetya” ? Questo dilemma è meglio non averlo!
Petya “2.0” o “NotPetya”, il primo come variante del noto Ransomware “Petya” , il secondo come vero e proprio nuovo Ransomware, questo malware è sicuramente più dannoso del WannaCry del mese scorso in quanto tenta di effettuare la cifratura dell’ MBR (Master Boot Record) rendendo pertanto INACCESSIBILE il proprio PC !!
Sono stati rilevati diversi metodi di accesso e di propagazione sulle reti compromesse:
– MEDOC: Un attacco contro il sistema di aggiornamento di MeDoc, un servizio di gestione dei file molto utilizzato in Ucraina (gravemente colpito dall’attacco)
– ETERNALBLUE: Questa variante di malware utilizza codice che sfrutta la vulnerabilità pubblicata da Microsoft il 14 marzo, descritta nel bollettino MS17-010 (la stessa utilizzata da WannaCry).
– PSEXEC: Include l’esecuzione remota sul sistema usando il comando PSEXEC.
– WMI: Incorpora l’esecuzione remota sul sistema usando il comando WMI.
SI RICORDA PERTANTO DI VERIFICARE CHE GLI AGGIORNAMENTI DI WINDOWS SIANO ATTIVI E FUNZIONANTI E CHE LE COPIE DI BACKUP SIANO FUNZIONANTI E DISPONIBILI SU SUPPORTI ESTERNI.
aggiornamenti windows, MS17-010, NotPetya, patch microsoft, Petya, Petya 2.0
INTEL® presenta il nuovo Processore Intel® Core™ i9 7900X
È arrivata una nuova serie di processori estremi per PC desktop, che offre nuovi livelli di prestazioni per tutte le tue esigenze. Con l’enorme potenza di dei suoi 10 core e 20 thread, questo processore consente prestazioni single-threaded estreme grazie alla versione aggiornata della tecnologia Intel® Turbo Boost Max 3.0.
Lasciatevi aiutare dall’assistente personale virtuale!
Grazie a Microsoft Outlook gestire appuntamenti, scadenze, ricorrenze importanti NON E’ MAI STATO così facile e se avete un piano ”OFFICE365” o “EXCHANGE ON-LINE” la sincronizzazione con smartphone e tablet è un gioco da ragazzi !!
Inoltre se volete potete condividere gli appuntamenti o invitare direttamente all’appuntamento il vostro interlocutore. Impostare un avviso di promemoria e/o una ricorrenza. Se non l’avete ancora fatto, passate a Outlook 2016, meglio ancora se con OFFICE365 con la posta integrata. L’assistente personale virtuale vi aspetta !!!!
Assistente Personale Virtuale, Gestione Calendario Outlook, Microsoft Outlook, Tips and tricks
Office 2016 H&B, la scelta ideale.
Fino al 30 Luglio OFFICE 2016 HOME AND BUSINESS A € 220,00 + IVA
Microsoft Office Home & Business 2016: l’opzione migliore per privati e per le piccole aziende che vogliono i programmi principali della suite di Office e Outlook su 1 solo PC.
Contiene: Word, Excel, PowerPoint, Outlook, OneNote.
Il mese di Maggio è stato il mese di WannaCry
Lo scorso maggio, come ormai è noto a tutti, è stato il mese dell’ennesimo Ransomware.
Questo ha avuto una attenzione mediatica molto elevata perché ha colpito diffusamente e realtà molto importanti in tutto il mondo (si stima siano stati coinvolti oltre 200.000 PC in tutto il mondo) con grande visibilità su quotidiani e tg nazionali, ma, ATTENZIONE – NON E’ FINITA !
Una variante di WannaCry circola già da oltre 2 settimane.
Il famoso ‘bottone di spegnimento’ di cui domenica 14-05-17 , quasi un mese fa, i media hanno dato notizia, e che sembrava rallentare la diffusione, infatti, non funziona più.
Già nella mattina di lunedì 15-05-17 circolava la nuova variante che mascherando la sorgente, tornava a funzionare e nelle ultime settimane ha colpito duramente in Cina per poi continuare nuovamente in Europa e nel resto del mondo, senza finire più sui giornali ma continuando comunque a colpire duramente.
Questo crypto-ransomware conosciuto come WannaCrypt, WCry, Wana Decrypt0r,WannaCry o simili – è conosciuto da tempo e non è neppure tra i più sofisticati, eppure da quasi un mese è esploso in tutto il mondo, infettando, in oltre 90 paesi, aziende, ospedali, stazioni della metropolitana, università, operatori e varie organizzazioni e gli utenti infetti non sono in grado di utilizzare le loro macchine se non pagano un riscatto in Bitcoin.
Questo avvenimento purtroppo dimostra come ancora oggi molti sistemi siano vulnerabili senza una adeguata politica sulla sicurezza.