Mai pensato ad un NAS ad alte prestazioni? E’ arrivato il momento!
Promozione Ottobre 2017
Il NAS quad-core QNAP TS-431X2 supporta quattro dischi rigidi e dispone di una porta 10GbE SFP+ integrata per l’elaborazione dei dati, offrendo una soluzione di archiviazione economica per le attività aziendali giornaliere. Gestito dal sistema operativo QTS, TS-431X2 offre versatili funzionalità server complete e funzioni uniche tra cui Container Station, che rende più semplice lo sviluppo di Internet of Things (IoT), e VJBOD (Virtual JBOD), che consente di espandere la capacità NAS utilizzando l’archiviazione non utilizzata di un altro NAS. TS-431X2 è un NAS di base ideale per le aziende alla ricerca di backup, ripristino, cloud privato, archiviazione per la virtualizzazione e consolidare il futuro della propria infrastruttura IT per le reti 10GbE. TS-431X2 supporta inoltre le snapshot che consentono di ripristinare in modo semplice TS-431X2 a uno stato precedente nel caso di malfunzionamenti imprevisti del NAS o in caso di attacchi ransomware.
…………………. € 399,00 + IVA in promo fino al 31 ottobre 2017
backup, Cloud, File server, IoT, NAS, NAS quad-core, NAS RAID, QNAP, Raid, snapshot, TS-431X2, VJBOD
5G – Il futuro delle reti “mobile”
La banda ultra-larga delle future reti “mobile” chiamata anche 5G (Fifth Generation – ovvero la “quinta generazione”) è già una realtà in sperimentazione negli USA ed entro la fine di quest’anno dovrebbe essere in sperimentazione anche in alcune città Italiane tra cui Prato, oltre a Milano, L’Aquila, Matera e Bari.
La sperimentazione avverrà su alcuni progetti specifici presentati da varie realtà (operatori delle telecomunicazioni, università, amministrazioni pubbliche, imprese centri di ricerca) ma l’attenzione va posta su cosa le reti 5G rappresenteranno a partire dal 2020.
Infatti queste reti saranno la piattaforma per quella che ormai da tutti è definita l’evoluzione di Internet, ovvero l’ Internet delle cose (o degli oggetti) ovvero l’estensione di Internet al mondo degli oggetti e dei luoghi concreti.
E’ su questa piattaforma che l’IoT (Internet of things) si appoggerà per comunicare dati su se stessi ed accedere alle informazioni aggregate di altri. Gli ambiti di applicazione saranno molteplici: dai processi produttivi (le applicazioni industriali) alla logistica, all’efficienza energetica all’infomobilità, dall’assistenza remota alla tutela ambientale.
La nostra biciletta fornirà informazioni alle auto per essere individuata prima che il guidatore la veda nello specchietto, fornirà informazioni sulla qualità dell’aria, sul traffico e forse, in caso di furto, anche del ladro, ma quest’ultima probabilmente è solo una speranza.